Giovanna Pezzetta nasce a Conegliano (TV) il 9 maggio
1976 e vive a Pordenone dal 1980. Da sempre appassionata di montagna
e in particolare di "alte quote", si iscrive al C.A.I.
all'età di sedici anni e non ha mai smesso di frequentare
sentieri, pareti e piste da sci.
Questa passione si concretizza con la tesi in Psicologia (Indirizzo
Generale e Sperimentale) discussa nel 2000 presso l'Università
di Trieste dal titolo: "Prestazione sportiva ed Alta Quota:
deficit delle funzioni cognitive" dove viene ipotizzata e confermata
l'idea che si possa competere anche in contesti altamente stressanti
come l'alta quota (condizione ipossica) senza che vi sia peggioramento
nella prestazione cognitiva dell'atleta.
Dopo il tirocinio svolto all'estero nell'ambito della ricerca nel
sociale, si vede spinta ad approfondire la conoscenza della psicologia
sportiva ultimando nel 2003 il Master in Psicologia dello Sport
presso il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport di
Milano diretto dalla Prof.ssa Marisa Muzio e dal coach Sandro Gamba.
Da qualche anno studia e approfondisce il gioco del golf come massima
espressione della preparazione mentale nello sport ad alto livello.
Attualmente è psicologa dello sport, ed operatrice di training
autogeno,per giocatori di golf, professionisti ed atleti di altre
discipline.
Dal 2003 è iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli
Venezia Giulia e alla SIPSIS (Società Italiana della Psicologia
dello Sport).
Inoltre frequenta la Scuola di Psicoterapia Breve ed Autogena diretta
dalla Dott.ssa M. Malugani a Padova.
|